Categoria: News

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI AL MOTORVALLEY FEST 2023 CON LA ISLERO 400 GT

Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato parteciperà all’edizione 2023 del Motor Valley Fest, il grande festival diffuso della Motor Valley emiliano-romagnola in calendario dal 11 al 14 maggio, che avrà come palcoscenico i luoghi più belli della città di Modena.

Durante tutto l’evento, il Museo Ferruccio Lamborghini, sarà presente con uno stand dedicato nel chiostro dell’Accademia Militare di Modena, e per l’occasione esporrà un’auto presente in esposizione permanente al Museo Ferruccio Lamborghini: l’Islero 400GT.

La produzione della Lamborghini Islero iniziò nel 1968. L’auto fu pensata in origine come una versione aggiornata della Lamborghini 400 GT 2+2, con il tempo però ne prese il posto.

Il nome “Islero” deriva dall’omonimo toro, appartenuto all’allevamento di Eduardo Miura, la cui cornata contribuì alla morte di Manolete, uno dei più celebri toreri di tutti i tempi.

Seconda rappresentante delle auto tradizionali a motore anteriore marchiate Lamborghini, L’Islero fu il primo modello di una serie di vetture destinate ad un nuovo target. La Islero era infatti dedicata ad una clientela esigente ma più discreta.

Nel 1969 venne poi lanciata la Islero GTS con motore potenziato a 350cv e alcune modifiche estetiche e agli interni, fu rivista la plancia e furono inseriti nuovi interruttori. La Islero uscì di produzione nel 1970.

Tra il 1968 ed il 1969 furono prodotte 125 unità, in totale ne furono prodotte 225.

Vi aspettiamo al MotorValley Fest 2023!

Primavera Fuori dal Comune

The Museum Ferruccio Lamborghini takes part in the “Primavera fuori dal Comune” initiative!
On Saturday 4 March, by booking in advance on the eXtraBO website and purchasing the €10 entrance ticket, you can enjoy a guided tour in the 10:00-12:00 slot!
Find out how: call us for more information!

 

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI AL MOTORVALLEY FEST 2022 CON LA JARAMA SVR

Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato parteciperà alla quarta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival diffuso della Motor Valley emiliano-romagnola in calendario dal 26 al 29 Maggio 2022, che avrà come palcoscenico i luoghi più belli della città di Modena.

Durante tutto l’evento, il Museo Ferruccio Lamborghini, sarà presente con uno stand dedicato nel chiostro dell’Accademia Militare di Modena, per l’occasione esporrà un’auto presente in esposizione permanente al Museo Ferruccio Lamborghini: la celebre Jarama SVR Rally del 1972, che proprio questo anno compie 50 anni.

La Jarama Rally SVR è un prototipo ispirato alla Jarama S che nel 1972 Bob Wallace, celebre collaudatore della Automobili Lamborghini, modificò sia nella carrozzeria, che negli interni e nel motore, per potenziarne la velocità. L’auto poteva raggiungere fino ai 270 Km/h. (165 Mph.)

Presso lo stand del Motor Valley Fest 2022 i visitatori potranno conoscere da vicino una delle creazioni più amate da Ferruccio oltre che aneddoti sulla sua storia, raccontati dalle guide del Museo Ferruccio Lamborghini, lo spazio culturale inaugurato nel 2014 dal comm. Tonino Lamborghini, presidente del Museo e figlio del genio meccanico che ha dato vita al marchio del Toro.

Il Museo Ferruccio Lamborghini ospita l’inaugurazione della Bicipolitana 6

Sabato 19 giugno dalle 10 alle 12 il Museo Ferruccio Lamborghini ospiterà la cerimonia di inaugurazione del sistema di piste ciclopedonali della Reno Galliera: la linea 6 della Bicipolitana bolognese che unisce Bologna a Galliera e le relative trasversali.
Per tutti gli altri sarà comunque possibile accedere alla diretta Facebook sulla pagina dell’Unione Reno Galliera.
>>> ATTENZIONE: per ragioni di sicurezza l’ingresso al Museo sarà contingentato.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno:
– il Vicepresidente del Museo Ferruccio Lamborghini: Ferruccio Lamborghini
– il Presidente dell’Unione Reno Galliera Claudio Pezzoli
– il Sindaco metropolitano Virginio Merola
– l’Assessora all’Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile Irene Priolo
– il consigliere metropolitano con delega alla mobilità sostenibile Marco Monesi e i sindaci dei comuni dell’Unione Reno Galliera.
Sarà inoltre presente e porterà il suo saluto Lorenzo Fortunato, giovane promessa del ciclismo italiano e vincitore, lo scorso 22 maggio, nella 14ª tappa del Giro d’Italia 2021 (Cittadella-Monte Zoncolan).
Dopo il taglio del nastro, nell’ambito dell’inaugurazione, chi lo vorrà potrà visitare il Museo Ferruccio Lamborghini, eccezionalmente a ingresso gratuito, e assistere alla proiezione su grande schermo di alcuni video di promozione dei percorsi ciclopedonali del nostro territorio: quello della Bicipolitana ma anche quello della ciclovia del Reno, lungo l’argine del grande fiume.
Chi arriverà in bicicletta troverà ad attenderlo un punto ristoro e la frutta fresca di stagione offerta da Confagricoltura.

FERRUCCIO LAMBORGHINI 105 ANNIVERSARIO

Dal 1966 fino al 2004 Enzo Moruzzi, protagonista di questo video, era nell’ufficio commerciale di Lamborghini automobili e ci raccontata alcuni suoi ricordi.
La Miura, i giornalisti e i trattori!
Non perdetevi questo video con una chiusura emozionante, siamo certi che riuscirete anche voi a sentire quell’ “urlo” che faceva il motore!
Grazie a Enzo Moruzzi!
Grazie a Joao Bramatti per il montaggio video!

FERRUCCIO LAMBORGHINI 105° ANNIVERSARIO

Nel 1947, Ferruccio Lamborghini, tornato dalla guerra, decide di produrre un trattore economico e potente, destinato ai contadini ‘della Bassa’ e ai loro piccoli poderi. Compra materiale bellico, fa migliorie al motore e al sistema di alimentazione, produce internamente un telaio molto semplice: così nasce il Carioca, che viene presentato al pubblico il 3 febbraio 1948 in occasione di San Biagio, patrono del paese.

La risposta degli agricoltori è subito buona, Ferruccio riceve diversi ordini e di conseguenza decide di ampliare la produzione. In soli 3 anni, nel 1951, Ferruccio acquista un terreno di diecimila metri quadrati nell’aria dell’ex ippodromo e lì mette in piedi il primo stabilimento di produzione vero e proprio: nasce la Trattori Lamborghini.

Tra i suoi collaboratori, nell’Ufficio Tecnico, c’è un giovane Corrado Martelli.

In questo video Corrado condivide con noi un divertente episodio che ci fa comprendere come il Cav. fosse incredibilmente carismatico!

Grazie a Corrado Martelli per il video e a João Bramatti per il montaggio.

Qui il video:

 

105º anniversario dalla nascita di Ferruccio Lamborghini

Oggi ricorre il 105º anniversario della nascita di Ferruccio Lamborghini, nato il 28 aprile 1916 a Renazzo, in provincia di Ferrara.

“Un ragazzo pieno di ingegno e con la meccanica nel cuore”, come racconta il figlio Tonino Lamborghini!

Tonino Lamborghini ha dedicato questo Museo a suo padre, affinché lo spirito innovativo e poliedrico, il carisma e la tenacia dell’Ing. Honoris Causa Ferruccio possano essere di ispirazione agli appassionati e alle future generazioni.
Per celebrare questo anniversario, il Museo Ferruccio Lamborghini condividerà alcuni contenuti speciali: video creati in collaborazione con chi ha conosciuto Ferruccio e lavorato ad alcuni suoi progetti, testimonianze di collezionisti che si sono sentiti ispirati dalla figura del fondatore del brand del Toro, aneddoti raccontati dalla viva voce di coloro che, con Ferruccio, hanno contribuito a rendere “Lamborghini” un cognome celebre in tutto il mondo.
Da oggi e per le prossime sei settimane pubblicheremo un video per farvi conoscere ancora più da vicino il grande genio di Ferruccio.
Desideriamo ringraziare per i loro contributi Corrado Martelli, l’Ing. Dallara, Enzo Moruzzi, Horacio Pagani, Simon Kidston, Corrado Lopresto e João Bramatti per il montaggio video.
Qui il video: