Tag: Motor Valley Fest

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI AL MOTORVALLEY FEST 2022 CON LA JARAMA SVR

Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato parteciperà alla quarta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival diffuso della Motor Valley emiliano-romagnola in calendario dal 26 al 29 Maggio 2022, che avrà come palcoscenico i luoghi più belli della città di Modena.

Durante tutto l’evento, il Museo Ferruccio Lamborghini, sarà presente con uno stand dedicato nel chiostro dell’Accademia Militare di Modena, per l’occasione esporrà un’auto presente in esposizione permanente al Museo Ferruccio Lamborghini: la celebre Jarama SVR Rally del 1972, che proprio questo anno compie 50 anni.

La Jarama Rally SVR è un prototipo ispirato alla Jarama S che nel 1972 Bob Wallace, celebre collaudatore della Automobili Lamborghini, modificò sia nella carrozzeria, che negli interni e nel motore, per potenziarne la velocità. L’auto poteva raggiungere fino ai 270 Km/h. (165 Mph.)

Presso lo stand del Motor Valley Fest 2022 i visitatori potranno conoscere da vicino una delle creazioni più amate da Ferruccio oltre che aneddoti sulla sua storia, raccontati dalle guide del Museo Ferruccio Lamborghini, lo spazio culturale inaugurato nel 2014 dal comm. Tonino Lamborghini, presidente del Museo e figlio del genio meccanico che ha dato vita al marchio del Toro.

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI AL MOTOR VALLEY FEST 2019

Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato parteciperà al Motor Valley Fest, il nuovo imperdibile evento, in calendario dal 16 al 19 maggio 2019, che coinvolge il territorio della Motor Valley italiana, la rinomata ‘terra dei motori’ dell’Emilia Romagna, e che avrà per palcoscenico i luoghi più belli della città di Modena.

Durante tutto l’evento, il Museo Ferruccio Lamborghini, socio fondatore dell’Associazione Motor Valley, sarà presente con uno stand dedicato nel chiostro dell’Accademia Militare di Modena, e per l’occasione esporrà un modello della celebre Miura P400SV.

La Miura P400SV, acronimo di SuperVeloce, è la terza versione della Lamborghini Miura, prodotta in seguito alle versioni precedenti P400 e P400S. La produzione, iniziata nel marzo 1971 e finita nel 1973; ne sono stati prodotti solamente 150 esemplari. La versione P400SV della Miura è considerata quella definitiva. Il progetto nacque dalla collaborazione tra Gian Paolo Dallara, Giotto Bizzarrini e Paolo Stanzani e il design fu progettato da Marcello Gandini per Bertone. La SV monta sempre il motore centrale delle precedenti versioni ma la potenza è stata aumentata a 385 cavalli (287 kW) a 7850 rpm/min, 15 in più rispetto alla versione P400S. Alla Miura P400SV, oltre a modifiche meccaniche, furono apportate alcune modifiche estetiche. Ad esempio la parte posteriore della carrozzeria fu allargata per permettere l’installazione di pneumatici più larghi, in modo tale da aver maggiore trazione. Inoltre, i fanali anteriori persero la caratteristica delle ciglia.

Al suo debutto la Miura era l’auto più veloce del mondo, con una velocità massima di 280 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 in 6,7 secondi.

Il modello di Miura che il Museo Ferruccio Lamborghini porterà al Motorvalley Fest è una Lamborghini P400SV early production del 1971 di colore arancione, uno dei colori storici della casa automobilistica, l’auto fa parte della collezione Europea gestita dalla Kidston SA ed è stata per diversi anni in esposizione al museo Rosso – Bianco in Germania.

AlIo stand del Motor Valley Fest i visitatori potranno conoscere da vicino una delle creature più amate da Ferruccio Lamborghini oltre che aneddoti sulla storia di Ferruccio raccontati dalle guide del Museo Ferruccio Lamborghini, lo spazio culturale inaugurato nel 2014 dal comm. Tonino Lamborghini, (imprenditore nel settore degli accessori e progetti retail di lusso) figlio del genio meccanico che ha dato vita al marchio del Toro.