Tag: Ferruccio Lamborghini

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI AL MOTORVALLEY FEST 2022 CON LA JARAMA SVR

Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato parteciperà alla quarta edizione del Motor Valley Fest, il grande festival diffuso della Motor Valley emiliano-romagnola in calendario dal 26 al 29 Maggio 2022, che avrà come palcoscenico i luoghi più belli della città di Modena.

Durante tutto l’evento, il Museo Ferruccio Lamborghini, sarà presente con uno stand dedicato nel chiostro dell’Accademia Militare di Modena, per l’occasione esporrà un’auto presente in esposizione permanente al Museo Ferruccio Lamborghini: la celebre Jarama SVR Rally del 1972, che proprio questo anno compie 50 anni.

La Jarama Rally SVR è un prototipo ispirato alla Jarama S che nel 1972 Bob Wallace, celebre collaudatore della Automobili Lamborghini, modificò sia nella carrozzeria, che negli interni e nel motore, per potenziarne la velocità. L’auto poteva raggiungere fino ai 270 Km/h. (165 Mph.)

Presso lo stand del Motor Valley Fest 2022 i visitatori potranno conoscere da vicino una delle creazioni più amate da Ferruccio oltre che aneddoti sulla sua storia, raccontati dalle guide del Museo Ferruccio Lamborghini, lo spazio culturale inaugurato nel 2014 dal comm. Tonino Lamborghini, presidente del Museo e figlio del genio meccanico che ha dato vita al marchio del Toro.

FERRUCCIO LAMBORGHINI 105 ANNIVERSARIO

Dal 1966 fino al 2004 Enzo Moruzzi, protagonista di questo video, era nell’ufficio commerciale di Lamborghini automobili e ci raccontata alcuni suoi ricordi.
La Miura, i giornalisti e i trattori!
Non perdetevi questo video con una chiusura emozionante, siamo certi che riuscirete anche voi a sentire quell’ “urlo” che faceva il motore!
Grazie a Enzo Moruzzi!
Grazie a Joao Bramatti per il montaggio video!

Museo Ferruccio Lamborghini alla 35° edizione di Auto e Moto d’epoca

Il Museo Ferruccio Lamborghini parteciperà da giovedì 25 a domenica 28 ottobre alla 35° edizione della Fiera di Padova “Auto e Moto d’epoca”. Un evento che ogni anno cresce nel numero di visitatori e partecipanti e che si conferma il più importante appuntamento in Europa per gli amanti delle vetture d’epoca.

Il Museo Ferruccio Lamborghini di Argelato sarà presente in fiera a Padova grazie alla collaborazione con Garage961, azienda restauratrice di trattori storici Lamborghini, che avrà uno spazio dedicato all’interno del Padiglione 5. Per l’occasione, in mezzo ad altri trattori Lamborghini storici, verrà esposto il Carioca, il primo modello costruito dall’Ing. Honoris Causa Ferruccio Lamborghini, nel 1948.

Sabato 27 ottobre alle ore 12.30, presso lo stand ASI, al padiglione 4 della fiera, Tonino Lamborghini, fondatore e Presidente del Museo, terrà la presentazione del libro “Ferruccio Lamborghini. I Trattori” (Minerva Edizioni). Questa sarà l’occasione per celebrare i 70 anni dell’azienda Lamborghini Trattori e per raccontare alcuni aneddoti esclusivi sugli esordi di Ferruccio e sulla leggendaria storia del Toro Miura. L’intervista sarà a cura del giornalista Nanni Cifarelli.

Ricordiamo che i primi trattori Carioca, nomignolo derivato dal termine “carriola”, erano delle macchine agricole leggere, costruite parzialmente con parti di recupero di autovetture, autocarri e veicoli residuati bellici.

Il primo Carioca Lamborghini è acquistato per quattrocentomila lire da un agricoltore di Castelfranco Emilia. Poi ne vengono ordinati undici, con l’anticipo di centomila lire ognuno. Il successo è decretato dai numerosissimi agricoltori che, compiaciuti, guardano, valutano, comprano. Sono tutti ben disposti verso il gioiellino di Ferruccio perché avvertono che finalmente c’è chi ha capito appieno le loro esigenze. È povera gente, appena uscita viva da una guerra che ha letteralmente inginocchiato la loro attività ed ora, per la prima volta, hanno l’opportunità di acquistare una macchina agricola, ad un prezzo accessibile.
Tratto da “Ferruccio Lamborghini. I Trattori” pag. 23-24

I numerosi visitatori del Salone di Padova, appassionati di auto classiche, avranno la possibilità di ricevere informazioni dagli addetti alle guide turistiche e culturali del Museo Ferruccio Lamborghini circa l’esposizione permanente e le tipologie di visita dello spazio culturale realizzato nel 2014. Ideato da Tonino Lamborghini, il Museo di Argelato racchiude tutto il patrimonio storico-industriale della sua famiglia, tra cui esemplari d’epoca originali ideati e appartenuti al Cav. del Lavoro Ferruccio Lamborghini e numerose fotografie dell’epoca.

Il museo Ferruccio Lamborghini a Modena Motor Gallery

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI A MODENA MOTOR GALLERY
Tonino Lamborghini, creatore del Museo dedicato al fondatore del marchio del Toro, sarà presente sabato all’esposizione modenese.

Sabato 22 e domenica 23 settembre, il Museo Ferruccio Lamborghini sarà presente con un proprio stand nel padiglione A di Modena Motor Gallery, il salone internazionale dedicato al motorismo storico che si svolge da ormai sei anni presso ModenaFiere. Qui troverete in mostra il trattore Lamborghini Universal, un prototipo assolutamente innovativo progettato da Ferruccio ed esposto nella collezione permanente del Museo di Funo di Argelato (Bo).

Sabato 22 alle ore 15, presso lo Spazio ACI Storico del Padiglione C, il direttore di TRC Tv Ettore Tazzioli intervisterà il comm. Tonino Lamborghini, imprenditore nel settore degli accessori e progetti retail di lusso ed ideatore del Museo Ferruccio Lamborghini dedicato alla storia leggendaria del padre, il celebre genio meccanico che ha dato vita al marchio del Toro.

Il trattore Lamborghini Universal è stato progettato e realizzato nel 1956 dall’Ing. Honoris Causa Ferruccio Lamborghini. Presentato alla 59° Fiera dell’Agricoltura (Verona, marzo 1957) e al primo salone internazionale del trattore (Torino, maggio 1957), Lamborghini Universal è una motrice con motore installato posteriormente, mentre sulla parte anteriore è stato ricavato un cassoncino utilizzabile anche come base per le più svariate applicazioni. Questa innovativa conformazione permetteva ai contadini dell’epoca di utilizzare il trattore non soltanto come mezzo agricolo, ma anche come mezzo di trasporto: fu davvero una creazione geniale che aiutò notevolmente i piccoli coltivatori del periodo che non potevano permettersi di avere sia un trattore che un’automobile.

Nato Sotto il Segno del Toro

Esce oggi “Nato sotto il segno del Toro”: un cortometraggio sulla vita e le creazioni del brillante ingegnere Ferruccio Lamborghini realizzato da CineCars, una piattaforma internazionale per appassionati di auto storiche (www.cinecars.eu).

Con il Museo Ferruccio Lamborghini sullo sfondo, il regista Mirko Cocco e il giornalista Angelo van Schaik hanno intervistato la famiglia Lamborghini per farsi raccontare alcuni degli aneddoti più salienti legati alla vita di Ferruccio.

Ecco il link per vedere il video completo: